Altoona, sempre all’avanguardia nello sviluppo della tecnologia, ha pensato di offrire in servizio innovativo di grande impatto emozionale. Propone software interattivi per informare, comunicare e spettacolarizzare.
Gli schermi a Led possono integrare sistemi intelligenti capaci di pubblicizzare prodotti, brand, etc… in base alle caratteristiche degli utenti quali età, sesso, stato d’animo…
Per rendere la comunicazione ancora più attrattiva è stato sviluppato un software di gesture control che permette l’interazione con l’utente mediante l’utilizzo di videocamere con sensori di prossimità.
Tutto viene progettato su misura in base alle esigenze del cliente.
Come viene definito il passo di uno schermo a Led?
È la distanza di visione tra un pixel e l’altro.
Come viene determinata la risoluzione del maxischermo a Led?
La risoluzione del display a Led viene determinata in base a quattro importanti parametri: la dimensione, la distanza di visuale, l’altezza da terra e i contenuti che si vogliono mostrare. In certi casi avere una elevata risoluzione può essere superfluo in quanto una risoluzione più bassa potrebbe garantire un impatto visivo uguale, in questo modo si risparmierebbe sull’investimento iniziale. E’ meglio un display ampio ed a bassa risoluzione che di area ridotta ma con risoluzione maggiore.
Che differenza c’è tra un display a led e un monitor a led o video wall?
La superficie di un display a Led è composta da singoli LED che riproducono l’immagine, mentre nel caso del monitor a Led, questi ultimi, vengono utilizzati come retro illuminazione. I vantaggi del display a Led rispetto ad un monitor a Led sono molteplici: hanno una luminosità maggiore, una vita più lunga, i colori sono più vividi, il contrasto risulta maggiore, a parità di luminosità ha maggiore dispersione del calore, viene installato all’esterno ed inoltre ha la particolarità di essere flessibile sia per dimensioni sia per forma. La particolarità del display a Led, oltre a quelli citati precedentemente, è di avere una continuità dell’immagine in quanto il videowall ha i bordi esterni che danno discontinuità.
Qual è la differenza tra tecnologia SMD e DIP?
La tecnologia SMD (Surface Mounting Device) è un Led di ultima generazione e ha molti vantaggi: l’immagine ha maggior contrasto in quanto ha più superficie nera, l’angolo di visuale è maggiore perché è di 120° sia in orizzontale che in verticale e i Led RGB essendo posizionati all’interno dello stesso contenitore si mescolano facendo diminuire l’effetto pixel.
La tecnologia DIP (Dual In-line Package) ha una luminosità più elevata rispetto al Led SMD.
Qual è la differenza tra schermi da interni e da esterni?
La differenza è la protezione dei suoi componenti elettronici e meccanici. Per un display da esterno il fronte ed il retro deve avere un grado di protezione maggiore o pari ad un IP 54.
Cosa s’intende per grado di protezione?
Il grado di protezione di un display varia in base a dove viene installato, internamente o esternamente. Si utilizza la dicitura IP come primo numero viene inserito il grado di protezione ai materiali mentre il secondo numero si riferisce alla protezione contro la penetrazione dei liquidi. La stessa dicitura si utilizza sia per il fronte del display sia per il retro.
Come viene espressa la luminosità di un display a led?
L’unità di misura per indicare la luminosità di uno schermo a Led è il NIT che determina il numero di candele per metro quadrato.
Quale display a led installare all’interno delle vetrine?
Tutto dipende dalle condizioni di illuminazione del luogo dove verrà installato lo schermo. Se vengono utilizzati in aree esposte alla luce diretta del sole bisogna servirsi di un prodotto da interno con alta luminosità, altrimenti se è riparato dalla luce è necessario un prodotto con luminosità da interno.
Quali sono le caratteristiche per avere un prodotto affidabile?
La caratteristica principale cha rende un display affidabile è la qualità del Led. Ci sono diverse marche di LED che lo determinano: la ditta Nichia, Giapponese, produce Led di altissima qualità; al secondo posto c’è la ditta Multicolor, che ha un’ottima performance. Di pari passo, il resto della componentistica, come alimentatori…, deve essere di alta qualità.
Qual’è la funzionalità degli schermi a Led?
Lo schermo a led ha la stessa funzione di un monitor. Lo stesso viene collegato all’ elettronica di controllo ed al computer il quale manda il contenuto al display a Led.
Qual è la risoluzione del file?
Grazie all’ultima tecnologia i file possono essere riprodotti in qualsiasi formato (gestione di secondo livello). Altrimenti la gestione di base è la produzione del contenuto basata sul numero di pixel in orizzontale e in verticale dello schermo a Led.
Come possono essere controllati i display?
I display a Led possono essere gestiti da remoto collegandoli ad una rete internet in maniera da controllare le impostazioni. E’ possibile da parte dei nostri tecnici collegarsi in modo da accompagnare il cliente e risolvere le problematicità.
Avete ancora dei dubbi o delle richieste?
Contattateci!